11 fattori per avere un guardaroba ottimale.

Ciao!

Come specialista nel campo dello stile, colore e guardaroba, ritengo che siano tanti i fattori che bisogna prendere in considerazione per creare il tuo guardaroba e i tuoi outfit fondamentali.

Questi sono i fattori che io prendo in considerazione per creare un guardaroba completo ed equilibrato.

1. Il tipo cromatico

Capire il tuo tipo cromatico è la base di uno armadio ottimale. I colori possono influire su come ti senti con i tuoi look, su come vengono percepiti dagli altri e sugli effetti visivi che puoi ottenere.

👉Adattare la tua palette di colori alle tue caratteristiche naturali, aiuta a comporre gli outfit con maggiore facilità e a garantire un look armonioso.

2. La silhouette

Comprendere la tua silhouette aiuta a scegliere abiti che esaltano i punti di forza e mascherano eventuali imperfezioni.

👉È importante scegliere modelli che si adattino alla forma del corpo, come la lunghezza dei vestiti, la vestibilità dei pantaloni o delle camice.

3. Lo stile personale

Lo stile personale è la base di ciò che fa sentire più a propio agio e ciò che esprime meglio la personalità.

👉È fondamentale essere coerenti con ciò che si sceglie, ma anche aperti a esperimentare all’interno di un determinato stile.

4. Il contenuto del guardaroba

Analizzare cosa c’e nel guardaroba permette di fare acquisti consapevoli ed evitare di accumulare cose inutili.

👉Investire in capi senza tempo (capsule wardrobe) e poi completa il guardaroba con elementi stagionali che lo arricchiscono.

5. La quotidianità e le attività

Lo stile di abbigliamento dovrebbe essere adatto allo stile di vita.

👉Le attività quotidiane (lavoro, incontri sociali, sport, impegni familiari) richiedono abiti diversi, per cui è importante trovare un equilibrio tra comfort ed eleganza. Bisogna pensare a cosai fa sentire a propio agio la persona durante tutta la giornata e se gli abiti sono funzionali (ad esempio, comodi per lavorare, adatti per l’attività fisica).

6. Ottimizzare la ripetibilità degli outfit

👉Si tratta di scegliere outfit che permettano di variare ma allo stesso tempo di organizzare i capi in modo da poterli lavare o pulire facilmente.  Avere una rotazione regolare dei vestiti aiuterà ad evitare il problema quotidiano di non sapere cosa indossare e a mantenere il guardaroba in ordine.

7. Giorni feriali e festività

Distinguere gli outfit per i giorni feriali da quelli per le festività è utile per evitare di indossare abiti troppo eleganti nelle situazioni quotidiane, ma anche per evitare di trovarsi senza abbigliamento adeguato per un evento speciale.

👉Per i giorni feriali, optare per look più semplici e comodi, mentre per le festività e le cerimonie investire in capi più eleganti.

8. Vacanze, viaggi e cerimonie

Le scelte per le vacanze, i viaggi o gli eventi speciali richiedono un approccio diverso. Si dovrà scegliere abiti adatti per l’occasione, ma che rispecchino anche lo stile di vita.

👉Per le vacanze, optiare per capi leggeri e funzionali ma anche stilosi. Per i viaggi, scegliere abiti che possano essere versatili (ad esempio, un vestito che va bene sia di giorno che di sera).  Per le cerimonie, optare per abiti eleganti e adeguati all’occasione, come completi o abiti formali.

9. Versatilità dei capi e degli accessori

Un buon consiglio è investire in capi che siano versatili, ossia che possano essere utilizzati in diversi contesti — ad esempio, un classico “little black dress” che si adatta sia ad una situazione casual che ad una serata elegante.

👉Gli accessori (gioielli, borse, scarpe) dovrebbero essere scelti in modo che possano completare sia gli outfit casual che quelli eleganti.

10. Stagionalità

Il cambio delle stagioni richiede di adattare i vestiti alle condizioni atmosferiche del momento.

👉In primavera ed estate, scegliere tessuti leggeri e traspiranti, mentre in inverno prediligere capi termici, cappotti pesanti ed accessori come sciarpe e guanti. Le scelte di stile dovrebbero essere diversificate in base alle stagioni, in modo da evitare la monotonia.

11. Valore pratico e durabilità dei capi

Quando si scelgono gli indumenti, è importante considerare non solo l’aspetto, ma anche la durabilità dei tessuti e la praticità.

👉Investire in abiti di buona qualità che siano resistenti e che non richiedono frequenti lavaggi o pulizie è fondamentale per un guardaroba sostenibile e ben gestito.

Riepilogo:

Creare un outfit richiede di prendere in considerazione diversi fattori. È importante adattarlo alla silhouette, allo stile di vita ed allo stile personale, ma anche essere pratico e sostenibile nella gestione del guardaroba. Un armadio ben organizzato permetterà di creare combinazioni varie e di avere sempre a disposizione il look perfetto per ogni occasione.

Commenti 0

Aggiungi commento