I primi 6 passi da fare dopo…

… aver ricevuto la risposta dopo la sessione di Armocromia per ottenere un guardaroba ottimale e coerente:
1. Eliminare le cose che sono rimaste nel tuo guardaroba per almeno un paio di anni senza essere indossate. Non prenderti in giro: se sono passate tutte le stagioni e non si è presentata l’occasione di indossarli, non si presenterà più. Qui e ora hai bisogno di indumenti “nei tuoi colori amici”, della tua taglia, del tuo stile. Fai spazio per quelli nuovi senza nessun rimorso.
2. Scegli 2-3 colori dalla tua palette che ti piacciono di più e inizia a costruire il tuo guardaroba da lì. Non costringenti a indossare subito tutti i colori della tua palette, sopratutto quelli che ti piacciono “un po di meno”. Puoi anche non indossarli nel resto della tua vita, non c’è alcuna penalità per questo. È mio dovere mostrarti tutte “le sfumature” dei tuoi colori, ma ricordati che non devi soddisfare le aspettative di nessuno. Devi goderti il tuo aspetto favoloso con i tuoi colori amici e giocare con la moda. Deve essere un piacere per Te, non un triste obligo o duro lavoro!
3.Siediti e scrivi un elenco delle cose che ti servono oggi e ora, con le loro caratteristiche specifiche. Se si tratta per esempio di un abito: quale lunghezza, quale modello, se sbottonato o meno, con le tasche o senza, quale tessuto e quale colore, ecc… E così via con tutti gli indumenti che ti servono, uno per uno. Immagina il tuo capo perfetto e descrivilo.
4. Sii fedele alla tua shopping list! Acquista i capi perfetti sotto ogni punto di vista: secondo il tuo stile, la tu taglia, il tuo colore, le tue esigenze e la tua “fantasia”. Non comprare abiti “quasi perfetti”, non comprare un capo quando non ti sta bene 100%, perché questo ti porterà al caos. Non illuderti che: “un giorno accorcerai quei pantaloni”, “una giorno cambierai i bottoni in questa camicia che hai comprato tre anni fa”, “di perdere quei cinque chili prima dell’inverno” o di riuscire a “portare durante l’estate piena questo vestito con la fodera in poliestere”. Devi acquistare ”per il qui e ora”, per il prêt-à-porter, non per un’immaginaria sala d’attesa dell’eterno mai.
5. Utilizza i consigli d’acquisto collaudati per tuo tipo cromatico nei materiali che hai ricevuto da me dopo il servizio. Questi sono gli abbinamenti di colori-certezza.
6. L’armocromia non è una religione. È una consapevolezza/conoscenza utile che può essere utilizzata in qualsiasi momento e in qualsiasi dimensione. Non c’è nessuna penalizzazione nell’indossare colori che non rientrano nella tua palette quando e se ne hai voglia. Ma costruisci il tuo guardaroba con criterio. Non comprare più il caos.
Un giorno mi ringrazierai.
Fidati!
Aggiungi commento